Ancora oggi è opinione diffusa che i denti da latte dei bambini, essendo provvisori, siano poco importanti e vi è tendenza a trascurarli.
I denti da latte, al contrario, svolgono più funzioni fondamentali per la crescita e lo sviluppo dei bambini e del loro apparato stomatognatico.
Più precisamente possiamo dire che:
• consentono un’adeguata masticazione e una corretta fonazione del bambino,
• conservano lo spazio per i successivi denti permanenti guidandone la corretta eruzione,
• intervengono nella crescita della mandibola e della mascella.
A che età spuntano i denti da latte?
Il primo dente da latte erompe generalmente intorno al sesto mese di vita. In alcuni bambini può avvenire prima, in altri alcuni mesi dopo anche intorno al primo anno di vita. I primi a spuntare sono gli incisivi centrali inferiori in media intorno ai 6- 8 mesi.
Verso i 7- 9 mesi compaiono gli incisivi centrali superiori seguiti dagli incisivi laterali superiori e successivamente dagli incisivi laterali inferiori.
Tra i 12 e i 18 mesi compaiono i primi molari da latte, tra i 18 e i 24 mesi i canini e tra i 24- 30 mesi i secondi molari.
Nella prima dentizione -detta decidua- ci sono 10 denti per arcata, non ci sono premolari.
A che età cominciano a spuntare i denti permanenti?
All’età di 4 anni comincia a crearsi lo spazio per i denti permanenti mentre le ossa mascellari iniziano il loro sviluppo e quindi il loro accrescimento.
Verso i 6-7 anni cadono i primi denti da latte, precisamente i due incisivi centrali inferiori che vengono sostituiti dai due incisivi inferiori permanenti e, contemporaneamente, i primi molari superiori ed inferiori cominciano ad erompere dietro ai molarini da latte.
Dai 6 ai 12 anni circa nella bocca del bambino sono presenti contemporaneamente sia denti da latte che denti permanenti: ci si trova nella fase di transizione della permuta dentale (dentizione mista).
L’eruzione dei denti permanenti solitamente avviene secondo le seguenti modalità:
• a 6-7 anni erompono i primi molari e gli incisivi centrali inferiori
• a 7-8 anni gli incisivi centrali superiori e gli incisivi laterali inferiori
• a 8-9 anni gli incisivi laterali superiori
• a 9-10 anni il canino inferiore
• a 10-11 anni 1° premolare superiore
• a 10-12 anni il 2° premolare superiore e il 1° premolare inferiore
• a 11-12 anni il 2° premolare inferiore e il canino superiore
• a 11-13 anni il 2° molare inferiore
• a 12-13 anni il 2° molare superiore
• a 17-21 anni i terzi molari o denti del giudizio