Curarsi i denti vuol dire curare sè stessi
L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie che colpiscono l’apparato stomatognatico.
Per apparato stomatognatico ("stoma"="bocca" e "gnathos"="mascella") si intende l’insieme delle strutture che compongono la bocca: i denti, le gengive, i mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), le articolazioni temporo-mandibolari (ATM), i tessuti neuro-muscolari e le mucose orali.
L’odontoiatria è suddivisa in più specialità:
Odontoiatria Conservativa, Endodonzia, Parodontologia, Protesi, Pedodonzia, Ortodonzia, Gnatologia e Chirurgia orale.
Il sempre più elevato livello di conoscenze e di innovazioni tecnologiche inerenti ogni diversa specialità richiedono un notevole impegno e costante aggiornamento all’odontoiatra, così da formare figure altamente specializzate in ciascuna di esse. Alcune specialità, come per esempio l’Ortodonzia, si conseguono con corsi di specializzazione post laurea della durata di tre anni.